Iscriversi
Il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale prevede lo studio di due lingue e culture straniere (fra cui è incluso, solo per studenti di lingua madre diversa dall’italiano, l’italiano L2) a livello intermedio-avanzato (a seconda delle lingue). I requisiti d’accesso possono essere consultati qui sotto.
L’offerta linguistica prevede le seguenti lingue, per le quali viene indicata una descrizione del livello linguistico in entrata e delle competenze ad esso associate, corredata di indicazioni per l’autovalutazione e, eventualmente, per la preparazione al test.
NOTA: in ragione dell’ampia gamma di lingue offerte e della loro caratteristiche, i livelli di accesso sono diversificati per le varie lingue.
Per ciascuna lingua, il test prevede 50 quesiti a scelta multipla relativi alle seguenti competenze:
- comprensione del testo: lettura di due brevi testi corredata di domande a scelta multipla per ciascuno dei due testi, per un totale di 10 quesiti, per un totale di 10 punti;
- competenze lessicali: 10 quesiti, per un totale di 10 punti;
- morfosintassi: 30 quesiti, per un totale di 30 punti;
Il test si terrà il 10 settembre 2024 in presenza e in formato cartaceo, secondo i criteri illustrati nel Manifesto degli Studi del corso.
Ciascun candidato avrà accesso ai due test relativi alle lingue per le quali è in possesso dei requisiti. Nel caso un candidato sia in possesso dei requisiti per più di un due lingue, dovrà obbligatoriamente sceglierne due e sostenere i test esclusivamente per esse. Non è consentito l’uso del dizionario.
Il tempo massimo per il completamento di ciascun test è 75 minuti (75 minuti per la lingua A + 75 minuti per la lingua B). Sarà possibile accedere al secondo test solo dopo aver consegnato il primo. L’ordine nel quale sono eseguiti i test è irrilevante e a scelta del candidato.
Assicurati di consultare i requisiti tecnici ambientali prima di svolgere il test.
E' anche possibile consultare alcuni esempi di test di verifica delle competenze nelle varie Lingue.
Risposte esatte: 1 punto
Risposte non date: 0 punti
Risposte errate: -0,1 punto
Soglia minima per ciascuna lingua: 20/50
Soglia minima per l’ammissione (risultato test Lingua A + test Lingua B): 50/100
Questo significa che se il risultato del test per la Lingua A è 20/50, nella lingua B sarà necessario ottenere almeno 30/50 per essere ammessi.
Sono ammessi tutti gli studenti che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
- risultato uguale o superiore a 20/50 in ciascuno dei due test (risultato test Lingua A ≥ 20/50 e risultato test Lingua B ≥ 20/50);
- risultato complessivo (risultato test Lingua A + risultato test Lingua B) uguale o superiore a 50/100
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 22/01/2025 al 31/07/2025
Domanda di immatricolazione: dal 02/04/2025 al 15/01/2026
Allegati e documenti
Oltre a possedere i requisiti curriculari minimi necessari per presentare domanda di ammissione, per l'accesso al corso le studentesse e gli studenti devono superare una prova volta ad accertare le loro competenze nelle due lingue di studio. Solo coloro che superano tale prova sono ammessi al corso, purché conseguano la laurea triennale e acquisiscano i CFU eventualmente mancanti entro il 31 dicembre 2025.
I requisiti curriculari minimi di accesso (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM-38) sono precisati nei paragrafi che seguono.
Studentesse e studenti provenienti dalla classe L-12 devono possedere i seguenti requisiti minimi:
60 CFU così suddivisi:
18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
Studentesse e studenti NON provenienti dalla classe L-12 devono possedere i seguenti requisiti minimi:
72 CFU così suddivisi:
18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
12 + 12 CFU nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
12 CFU acquisiti in uno o più SSD previsti dalla tabella della classe L-12.
La tabella della classe L-12 è consultabile sul sito del corso di laurea, alla sezione "Iscriversi".
Studentesse e studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con titolo di studio estero che chiedono di essere ammessi ai curricula "Lingue, contesti e culture per la diversità e l'inclusione" e "Lingue e comunicazione per enti, organizzazioni, imprese" devono possedere i seguenti requisiti minimi:
66 CFU così suddivisi:
18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua + 12 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua + 12 CFU (2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
6 CFU acquisiti nell'ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, geografiche, psico-antropologiche.
Studentesse e studenti di madrelingua diversa dall'italiano e con titolo di studio estero che chiedono di essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per la comunicazione internazionale" devono possedere i seguenti requisiti minimi:
66 CFU così suddivisi:
21 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 9 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
21 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 9 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
6 CFU acquisiti nell'ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche, storiche, geografiche, psico-antropologiche.
I due insegnamenti di Lingua e quelli della corrispondente Cultura dovranno essere compresi per l'a.a. 2025-2026 fra quelli indicati nell'elenco che segue:
- Cultura anglo-americana (L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane)
- Cultura araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
- Cultura cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
- Culture francofone (L-LIN/03 - Letteratura francese)
- Culture anglofone (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
- Culture ispanofone (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
- Cultura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
- Cultura giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
- Cultura indiana (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
- Cultura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
- Cultura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
- Cultura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
- Cultura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
- Lingua araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
- Lingua cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell?Asia sud-orientale)
- Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
- Lingua giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
- Lingua hindi (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
- Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
- Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
- Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
- Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Per l'anno accademico 2025-2026 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano (solo per studenti di lingua madre non italiana), russo, spagnolo, tedesco.
Test di verifica delle competenze
I candidati non comunitari residenti all'estero richiedenti visto per studio sono esonerati dal test e saranno valutati esclusivamente sulla base dei titoli.
Invece, i candidati comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea dovranno dimostrare di essere in possesso di conoscenze nelle lingue di studio adeguate a seguire con profitto gli insegnamenti avanzati previsti dal corso di laurea magistrale. A tal fine dovranno sostenere un test in ciascuna delle due lingue di specializzazione.
Gli studenti di lingua madre non italiana che intendono seguire il curriculum Italiano L2 per la comunicazione internazionale, comunitari o residenti in Paesi dell'Unione Europea, dovranno scegliere, oltre all'italiano, una seconda lingua per la quale siano in possesso dei requisiti curriculari e sostenere il test in entrambe le lingue.
Si ricorda che le lingue devono obbligatoriamente essere scelte fra quelle studiate nel corso di studi precedente.
Ulteriori indicazioni pratiche riguardo il test d'accesso sono fornite più sotto alla sezione 'Modalità di accesso' e sul sito del corso di laurea, alla voce 'Iscriversi', sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti, compresi i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica.
Modalità di accesso
Per le date di apertura e chiusura delle ammissioni e delle immatricolazioni si veda il bando che verrà pubblicato sul sito del corso.
Possono presentare domanda di ammissione coloro che soddisfano le condizioni specificate nel paragrafo 'Conoscenze per l'accesso', compresi i laureandi di questo o altro ateneo, purché abbiano almeno 147 CFU al momento della presentazione della domanda di ammissione e conseguano la laurea entro il 31 dicembre 2025.
I candidati dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda online la documentazione relativa al titolo di studio e agli esami sostenuti, nonché a quelli ancora da sostenere. Per i laureandi e laureati di questo Ateneo tale documentazione sarà acquisita d'ufficio. Al momento di compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare le due lingue nelle quali intendono sostenere il test. Tale scelta non potrà più essere modificata.
Per i candidati internazionali i documenti potranno essere prodotti in inglese, francese, spagnolo, tedesco, mentre i documenti redatti in altra lingua dovranno essere tradotti in italiano.
Per i candidati in possesso dei titoli richiesti, la valutazione dei requisiti curriculari sarà effettuata da un'apposita commissione esaminatrice designata dal Collegio Didattico. La commissione si riunirà con cadenza periodica al fine di fornire risposte tempestive, soprattutto in merito alla possibile esistenza di lacune curriculari che possano pregiudicare l'ammissione, allo scopo di consentire ai candidati di colmarle in tempo utile.
Saranno valutati esclusivamente i titoli e le autocertificazioni presentati attraverso la normale procedura di richiesta di ammissione. Sul sito del corso di laurea, alla voce "Iscriversi" sono presenti informazioni utili per un'autovalutazione preliminare dei requisiti.
ATTENZIONE: I candidati i cui requisiti siano valutati positivamente sono ammessi a sostenere il test. I candidati che non superano il test, anche se in possesso dei requisiti minimi curricolari, non sono ammessi al corso.
Data del test
Il test si svolgerà presso l'Università degli Studi di Milano. Data, luogo e orario verranno comunicati nel bando e sul sito del corso di studio.
I candidati i cui requisiti siano stati valutati positivamente dalla Commissione devono obbligatoriamente sostenere il test di verifica delle competenze linguistiche. Per le modalità di svolgimento del test si rimanda al bando e a quanto pubblicato sul sito del corso di studio.
Per i dettagli relativi alle competenze specifiche richieste per ciascuna lingua e ai relativi test di verifica si rimanda al sito del corso di studi, nella sezione "Iscriversi".
Esiti del test
Gli esiti del test saranno pubblicati entro la data che verrà indicata nel bando e sul sito del corso di studi, sezione "Iscriversi".
Trasferimenti e seconde lauree
Tutti gli studenti che intendono fare richiesta di trasferimento devono essere in possesso dei requisiti curriculari di ammissione e sostenere il test di verifica delle competenze, anche se provenienti da una LM-38. I medesimi obblighi valgono per gli studenti già in possesso di titolo di laurea magistrale che intendono conseguire una seconda laurea. Per le procedure da seguire per le richieste di trasferimento e per le seconde lauree si rinvia al bando di ammissione.
Una specifica commissione, composta da docenti del corso di laurea, è deputata a valutare le richieste di riconoscimento di crediti formativi avanzate da studentesse e studenti in ingresso per trasferimento posto che l'eventuale ammissione sarà comunque subordinata al superamento del test di accesso. I criteri alla base della verifica e del riconoscimento delle attività formative svolte e dei relativi crediti rispondono alle seguenti direttive:
a) viene assicurato il maggior numero possibile di crediti convalidati, in particolar modo nel caso di trasferimento da un corso di laurea della medesima classe, nel rispetto dei vincoli del piano di studio relativamente all'appartenenza delle attività svolte ai settori scientifici disciplinari essenziali per la struttura del corso di laurea, e prevedendo anche la possibilità di una verifica dei programmi;
b) nello stabilire la convalida dei crediti si fa di norma riferimento a esami da 6, 9, 12 crediti e a laboratori da 3 crediti.
Il mancato riconoscimento di crediti sarà adeguatamente motivato da parte della Commissione.
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Scegliere il corso giusto: i servizi del centro di orientamento di Ateneo