Prospettive e stakeholder


* Responsabile della comunicazione multilingue e multiculturale
Funzioni in contesto di lavoro
- risponde professionalmente alle esigenze di comunicazione interna ed esterna in contesti caratterizzati da diversità linguistica e culturale facilitando la reciproca comprensione delle parti in contesti caratterizzati da diversità linguistica e culturale;
- facilita la risoluzione di problemi legati a contesti caratterizzati da diversità linguistica e culturale;
- facilita l'analisi e la sintesi di testi complessi in più lingue;
- redige testi complessi in più lingue;
- supporta o gestisce l'ideazione e la scrittura di progetti in risposta a bandi pubblici, e la loro pianificazione, realizzazione, monitoraggio e follow up.
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze nei sistemi di comunicazione in ambiti intermediali con particolare riferimento alle lingue di studio (piattaforme web, social media, ecc.);
- competenze nella risoluzione di problemi in ambiti organizzativi sia aziendali sia istituzionali;
- competenze nella comunicazione internazionale (raccolta e disseminazione di informazione in più lingue, definizione di piani di comunicazione, definizione di priorità);
- competenze metalinguistiche che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi.
Sbocchi occupazionali
- grandi imprese (soprattutto multinazionali);
- piccole e medie imprese con sviluppo e vocazione internazionale;
- organizzazioni nazionali e sovranazionali nei settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo;
- istituzioni nazionali e istituzioni europee;
- enti della Pubblica Amministrazione;
- enti del Terzo Settore.

* Consulente della direzione delle risorse umane esperto in diversity management
Funzioni in contesto di lavoro
- localizza e raccoglie informazioni in più lingue ai fini della reportistica e della loro disseminazione in più lingue entro il contesto organizzativo e verso l'esterno;
- redige in più lingue testi complessi con attenzione critica ai linguaggi di inclusione (report, strategie, linee guida, policy e regolamenti su questi temi);
- definisce e implementa piani di comunicazione in contesti organizzativi multiculturali;
- collabora nell'implementazione delle politiche organizzative riguardanti Diversity, Equity, Inclusion (D.E.I);
- supporta l'ideazione e realizzazione di progetti in cui siano cruciali i temi D.E.I.
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze comunicative improntate a principi di inclusione, diversità, equità;
- competenze nei sistemi di comunicazione in ambiti intermediali con particolare riferimento alle lingue di studio (piattaforme web, social media, ecc.);
- capacità di operare con efficacia anche in posizione di leadership entro gruppi o ambienti multiculturali, sapendo valorizzare e bilanciare aspetti di diversità e inclusività;
- competenze (e meta-competenze) critiche nell'interazione efficace con sistemi e applicazioni di intelligenza artificiale generativa (testo, immagini, speech), soprattutto per traduzione, editing, generazione di sintesi, strategic writing in contesto professionale;
- competenze giuridiche, economiche e sociologiche utili a progettare l'azione organizzativa;
- competenze necessarie alla stesura e realizzazione di progetti (in risposta a bandi pubblici e privati), con particolare riguardo per i temi dell'inclusione e della diversità;
- competenze metalinguistiche che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi.
Sbocchi occupazionali
- grandi imprese (specie multinazionali);
- piccole e medie imprese con sviluppo e vocazione internazionale;
- organizzazioni nazionali e sovranazionali nei settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo;
- istituzioni nazionali e istituzioni europee;
- enti della Pubblica Amministrazione;
- enti del Terzo Settore.

* Consulente esperto linguistico-culturale nell'ambito di istituzioni umanitarie
Funzioni in contesto di lavoro
- definisce e implementa progetti rivolti ad azioni di accoglienza e di inclusione nei confronti di persone con background migratorio;
- partecipa alla gestione di strutture organizzative nell'ambito dell'accoglienza e dell'inclusione;
- formula pareri in situazioni critiche o di difficoltà comunicativa tra ambiti linguistici e culturali diversi;
- collabora all'applicazione di leggi e regolamenti.
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze comunicative improntate all'inclusione, alla diversità, all'equità;
- competenze nei sistemi di comunicazione in ambiti intermediali con particolare riferimento alle lingue di studio (piattaforme web, social media, ecc.);
- capacità di operare con efficacia anche in posizione di leadership entro gruppi o ambienti multiculturali, sapendo valorizzare e bilanciare aspetti di diversità e inclusività;
- competenze (e meta-competenze) critiche nell'interazione efficace con sistemi e applicazioni di intelligenza artificiale generativa (testo, immagini, speech), soprattutto per traduzione, editing, generazione di sintesi, strategic writing in contesto professionale;
- competenze giuridiche, economiche e sociologiche utili a progettare l'azione organizzativa o associativa;
- competenze necessarie alla stesura e realizzazione di progetti (in risposta a bandi pubblici e privati);
- competenze metalinguistiche che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi.
Sbocchi occupazionali
- organizzazioni e associazioni nazionali e internazionali che operano in contesti migratori o di cooperazione internazionale;
- enti pubblici;
- enti del Terzo Settore.

* Esperta / esperto della formazione interculturale in contesti aziendali e istituzionali
Funzioni in contesto di lavoro
- esercita funzioni di mediazione culturale a livello avanzato sia all'esterno del contesto di lavoro (quando questo è orientato allo sviluppo internazionale), sia all'interno del contesto di lavoro (quando questo è multilingue e multiculturale);
- esercita una funzione formativa individuando e risolvendo le criticità della comunicazione in contesti multiculturali e multilinguistici,
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze comunicative improntate all'inclusione, alla diversità, all'equità;
- competenze nei sistemi di comunicazione in ambiti intermediali con particolare riferimento alle lingue di studio (piattaforme web, social media, ecc.);
- capacità di operare con efficacia anche in posizione di leadership entro gruppi o ambienti multiculturali, sapendo valorizzare e bilanciare aspetti di diversità e inclusività;
- competenze (e meta-competenze) critiche nell'interazione efficace con sistemi e applicazioni di intelligenza artificiale generativa (testo, immagini, speech), soprattutto per traduzione, editing, generazione di sintesi, strategic writing in contesto professionale;
- competenze giuridiche, economiche e sociologiche utili a progettare l'azione organizzativa;
- competenze necessarie alla stesura e realizzazione di progetti (in risposta a bandi pubblici e privati);
- competenze sul piano della linguistica che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi.
Sbocchi occupazionali
- organizzazioni e associazioni nazionali e internazionali che operano in contesti migratori o di cooperazione internazionale;
- enti pubblici;
- imprese private con vocazione internazionale e multiculturale;
- enti del Terzo Settore.

* Esperta / esperto linguistico-culturale con funzioni direttive o di consulenza nelle direzioni aziendali
Funzioni in contesto di lavoro
- supporta gli affari generali nell'ambito della comunicazione multilingue e multiculturale di imprese a vocazione internazionale;
- definisce, implementa e gestisce attività gestionali;
- gestisce progetti in prima persona con responsabilità specifiche nell'ambito della comunicazione multilingue e multiculturale di imprese a vocazione internazionale;
- sviluppa l'ideazione e attuazione di strategie di comunicazione efficaci in contesti multilingue e multiculturali per imprese;
- traduce/edita testi specialistici di ambito giuridico ed economico-commerciale e sociale anche con il supporto di applicazioni di AI generativa;
- supporta l'organizzazione di meeting, viaggi di incentivo, convegni, esposizioni e fiere a livello internazionale.
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze metalinguistiche che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi (come direttive UE, standard internazionali, norme ISO, documenti di rendicontazione non finanziaria);
- competenze critiche nella ricerca di informazioni sul web specialmente negli ambiti di applicazione delle lingue di studio;
- competenze nella traduzione in ambiti settoriali specialistici di tipo giuridico ed economico;
- competenze (e meta-competenze) critiche nell'interazione efficace con sistemi e applicazioni di intelligenza artificiale generativa (testo, immagini, speech), soprattutto per traduzione, editing, generazione di sintesi, strategic writing in contesti aziendali;
- competenze giuridiche ed economiche per la comprensione dei contesti di azione e di sviluppo di enti, organizzazioni e imprese;
- competenze di organizzazione aziendale;
- competenze della gestione delle risorse umane in imprese a vocazione internazionale;
- competenze nella ricerca sociale sulle pratiche culturali;
- competenze per la lettura delle dinamiche geo-politiche e geo-economiche;
- capacità di lavorare in gruppo.
Sbocchi occupazionali
- imprese pubbliche e private;
- imprese multinazionali;
- enti del Terzo Settore.

* Consulente linguistico per la gestione dei contenuti di siti web e per la customizzazione della comunicazione aziendale o istituzionale sui social media
Funzioni in contesto di lavoro
- localizza e raccoglie informazioni in lingua straniera per alimentare i contenuti dei siti web e dei canali social di istituzioni e imprese;
- definisce, implementa e gestisce la comunicazione aziendale e istituzionale in rete con attenzione specifica alla comunicazione in lingua;
- traduce/edita testi specialistici di ambito giuridico anche con il supporto di applicazioni di AI generativa.
Competenze associate alla funzione
- competenze in più lingue straniere;
- competenze metalinguistiche che permettono la decodifica e la produzione di testi complessi;
- competenze critiche nell'alimentazione di siti web e canali social specialmente negli ambiti di applicazione delle lingue di studio;
- competenze nella traduzione in ambiti settoriali specialistici di tipo giuridico ed economico;
- competenze (e meta-competenze) critiche nell'interazione efficace con sistemi e applicazioni di intelligenza artificiale generativa (testo, immagini, speech), soprattutto per traduzione, editing, generazione di sintesi, strategic writing in contesti aziendali;
- competenze giuridiche ed economiche per la comprensione dei contesti di azione e di sviluppo di enti, organizzazioni e imprese;
- competenze nella gestione delle risorse umane della comunicazione con il personale;
- competenze nella ricerca sociale sulle pratiche culturali;
- competenze per la lettura delle dinamiche geo-politiche e geo-economiche;
- competenze nel lavoro di gruppo.
Sbocchi occupazionali
- imprese pubbliche e private;
- imprese multinazionali;
- enti del Terzo Settore.

* Esperta / esperto con elevate competenze in italiano e in una seconda lingua per esercitare la mediazione linguistico culturale in imprese e istituzioni
Funzioni in contesto di lavoro
- sviluppa e gestisce la comunicazione in lingua italiana e in una lingua straniera di enti, organizzazioni, imprese;
- favorisce i contatti e la comunicazione di enti, organizzazioni e imprese italiane all'estero e di enti, organizzazioni, imprese estere in Italia;
- sviluppa e gestisce progetti e programmi di orientamento per persone con background migratorio;
- sviluppa e gestisce programmi di mediazione linguistica e culturale presso enti pubblici e privati;
- traduce/edita testi specialistici di ambito giuridico anche con il supporto di applicazioni di AI generativa.
Competenze associate alla funzione
- avanzata competenza nella lingua italiana;
- competenza in un'altra lingua straniera;
- conoscenze di linguistica;
- conoscenza della cultura italiana;
- conoscenza della storia e della geografia dell'Italia;
- competenze giuridiche;
- competenze economico-gestionali;
- competenze nel lavoro di gruppo.
Sbocchi occupazionali
- imprese italiane (che lavorano anche all'estero);
- imprese estere (che lavorano anche in Italia);
- istituzioni economiche e culturali italiane all'estero;
- istituzioni economiche e culturali estere in Italia;
- enti pubblici nazionali e del territorio;
- enti del Terzo Settore;
- ambasciate e consolati;
- sindacati.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.